Le cerimonie colori e curiosità
Ogni cerimonia o anniversario ha i suoi colori e le sue curiosità.
Ecco qui in sintesi i colori sia dei confetti che delle confezioni dei vari anniversari:
Per quanto riguarda invece le cerimonie eccovi alcune curiosità.
Battesimo
Per le bomboniere da battesimo vengono inseriti confetti misti bianchi e colorati o tutti colorati rosa o celeste sia alla mandorla che al cioccolato.
I confetti devono essere messi sempre di numero dispari di solito 3 oppure 5.
II Battesimo « è il più bello e magnifico dei doni di Dio.
Lo chiamiamo dono, grazia, unzione, illuminazione, veste d'immortalità, lavacro di rigenerazione, sigillo, e tutto ciò che vi è di più prezioso. Dono, poiché è dato a coloro che non portano nulla; grazia, perché viene elargito anche ai colpevoli;
Battesimo, perché il peccato viene seppellito nell'acqua; unzione, perché è sacro e regale (tali sono coloro che vengono unti); illuminazione, perché è luce sfolgorante; veste, perché copre la nostra vergogna; lavacro, perché ci lava; sigillo, perché ci custodisce ed è il segno della signoria di Dio ».
Prima Comunione
Nella Chiesa cattolica viene chiamata Prima Comunione il momento in cui i fanciulli, ma eventualmente anche persone in età più matura, si accostano per la prima volta al sacramento dell'Eucaristia
Per le BOMBONIERE PRIMA COMUNIONE vengono usati di solito confetti di colore bianco. I confetti devono essere messi sempre di numero dispari di solito 3 oppure 5.
Le bomboniere da prima comunione, sono scelte nei toni chiari: bianco, avorio, panna, per sottolineare la purezza di questo sacramento.I fiori più usati sono: calle, spighe, margherite e gerbere.
Santa Cresima
Per le bomboniere da cresima si usa mettere tutti i confetti di colore bianco. I confetti devono essere messi sempre di numero dispari di solito 3 oppure 5 Il rito della Confermazione o Cresima è un Sacramento della Chiesa cattolica che si consolida in Occidente solo dal quinto secolo e che può considerarsi una "seconda fase" del cammino dell'iniziazione cristiana, allorché la persona battezzata da bambino prende coscienza e conferma ciò che ha ricevuto nel battesimo disponendosi responsabilmente a vivere la vita cristiana.
Per molti oggi il termine confermazione connota il fatto che i candidati confermano i loro voti e promesse battesimali fatti a nome loro dai loro genitori e padrini/madrine al momento del loro battesimo da neonati, ma storicamente il suo significato è più complesso di questo. Infatti, le parole confirmatio, confirmare, cominciano ad essere usate nell'unzione post-battesimale o imposizione delle mani, quando il vescovo ratificava o confermava ciò che era iniziato con il battesimo.
Più tardi, quando la Chiesa comincia ad accettare la dottrina che questo rito supplisse forza per la vita cristiana adulta attraverso l'opera efficace dello Spirito Santo, diventa naturale che la confermazione sia compresa pure come "rafforzamento". La Confermazione è, nelle Chiese cattolica ed ortodossa, un sacramento, chiamato anche Crisma.
Molto amato, per le bomboniere di cresima, è il colore rosso.